Fortis Fluere - Movimento, Ricerca, Espressione.
Descrizione attività: Il movimento come pratica di espressione e ricerca personale.
La pratica della suddetta disciplina è rappresentata dallo studio, l'esplorazione e l'applicazione dei principi che caratterizzano il movimento umano in relazione all'ambiente dove esso si manifesta e contestualmente l'utilizzo di questi come strumenti atti a favorire: conoscenza, consapevolezza, espressione ed evoluzione della persona.
Movimento inteso come:
● Capacità di muovere consapevolmente, liberamente e senza dolore i vari segmenti corporei nello spazio (in maniera isolata o integrata);
● Capacità di ricercare, creare e adattare schemi ed abilità motorie fondate sui principi del movimento umano in funzione dell'ambiente, del contesto e degli obiettivi;
● Capacità di sfruttare il movimento per fini pratici quali l'efficacia nello spostamento, nel raggiungimento di un obiettivo o nella risoluzione di un problema motorio;
● Capacità di utilizzare il movimento per relazionarsi, interagire e collaborare con altre persone;
● Capacità di esprimersi attraverso il movimento;
La disciplina prevede lo sviluppo e l'allenamento di:
● Capacità condizionali, coordinative (generali e speciali) e mobilità articolare in maniera integrata;
● Schemi motori e abilità motorie (skills), in particolar modo di tecniche specifiche relative a: rotolamenti e movimenti a terra, cadute controllate, varie forme di quadrupedia, tecniche di equilibrio, corsa specifica, varietà di salti, numerose varianti di volteggio e superamento ostacoli, tecniche di scalata verticale, oscillazioni alle sbarre, tecniche e forme acrobatiche, etc.
Verranno inoltre praticate:
● Attività integrative utili al miglioramento delle capacità percettive, coordinative, adattative, espressive.
È inoltre previsto:
● L'utilizzo di attrezzature e strumenti che simulino contesti ambientali, fungano da campi di applicazione dei princìpi di movimento, facilitino un'interazione adattata e creativa con l'ambiente di applicazione.
● Allenamenti outdoor in spot (aree urbane o naturali) al fine di favorire una contestualizzazione reale e pratica dei concetti e delle capacità acquisite.
Coordinatore/ Istruttore:
- Daniele Dante Marino Osteopata e Chinesiologo laureato in "Scienze motorie e sportive"
Assistenti:
- Andrea Chille'
- Giuseppe Mazza
Clicca per informazioni sulla certificazione medica
Tariffario / Giorni e Orari
Periodo: Da Ottobre a Giugno (8 mesi)
Quota standard: € 360,00 annuali
Quota Dipendenti Unime e familiari: € 300,00 annuali
Parkour / Gruppo dai 7 ai 13 anni
Lunedi, Mercoledi e Venerdi - dalle 17.30 alle 19.00
Palazzetto Polivalente / Cittadella Sportiva Universitaria
Parkour / Gruppo over 14 anni
Lunedi, Mercoledi e Venerdi - dalle 19.00 alle 20.30
Palazzetto Polivalente / Cittadella Sportiva Universitaria